Organo maggiore

Organo Pirchner

L'organo principale del Duomo di Bressanone

L’organo principale è stato costruito nel 1980 dall’organaro Johann Pirchner di Steinach am Brenner con trasmissione meccanica e somiere a tiro.

Nella cassa storica di Simnacher del 1758 vennero costruiti 48 registri reali e due tremoli, divisi su tre tastiere e pedale: il grande organo sulla seconda tastiera a base di 16’, due positivi a base di 8’ e il pedale a base di 32’.

La splendida facciata suddivisa in 17 campate venne ricostruita nella sua forma originale e nuovamente indorata. La console si trova al centro della sottostruttura della cassa.

Il carillon del vecchio organo Simnacher del 1758, che non era più utilizzato negli organi precedenti, è stato riattivato nella sua posizione originale direttamente sopra la consolle.
 

L'organo è considerato da molti l'opera più bella di Johann Pirchner; è anche uno dei miei organi preferiti al mondo.

Peter Planyavsky

Il numero totale delle canne è 3335, la più piccola misura 17 millimetri, la più grande 5,20 metri. La pressione nel manuale è di 73 mm, quella del pedale di 90 mm.

Nella costruzione del nuovo organo della cattedrale sono state prese in considerazione le seguenti caratteristiche sonore: la prossimità della struttura sonora basata sui registri del principale, l’incorporazione di elementi sonori italiani e francesi come si trovano nel sud della Germania, la considerazione di registri “dolci” alla maniera classica del tardo Barocco, adattandoli così alla cassa armonica dell’organo e agli effetti d’insieme di tutto l’ambiente. L’insieme delle possibilità di combinazioni dei timbri sonori con l’acustica unica della cattedrale permette – in assenza di una cassa espressiva – una grande varietà di timbri e dinamica.
 

Organo maggiore
Organo maggiore
Organo maggiore
Organo maggiore
Organo maggiore
Di più

Disposizione fonica

Hauptwerk (II)

Prinzipal 16'
Bordun 16'
Prinzipal 8'
Rohgedeckt 8'
Viola 8'
Oktav 4'
Nachthorn 4'
Gemshorn 4'
Quint 2 2/3'
Superoktav 2'
Mixtur major 4-6-fach 2'
Mixtur minor 3-4-fach 1'
Cornett 5-fach 8'
Trompete 8'
Swipe

Oberwerk (III)

Prinzipal 8'
Gedeckt 8'
Salicional 8'
Schwebung 8'
Oktav 4'
Rohrflöte 4'
Violine 4'
Nasat 2 2/3'
Oktav 2'
Quart de Nasat 2'
Terz 1 3/5'
Scharff 4-fach 1 1/3'
Fagott 16'
Cromorne 8'
Glockenspiel  
Tremolo  
Swipe

Unterwerk (I)

Gedeckt 8'
Portunalflöte 8'
Prinzipal 4'
Gedeckt 4'
Oktav 2'
Waldflöte 2'
Quint 1 1/3'
Zimbel 3-fach 1'
Vox humana 8'
Tremolo  
Swipe

Pedale

Untersatz 32'
Prinzipalbaß 16'
Subbaß 16'
Oktavbaß 8'
Gemshornbaß 8'
Choralbaß 4'
Hintersatz 4-fach 2 2/3'
Posaune 16'
Trompete 8'
Clarine 4'
Swipe

Unioni

I-II
III-II
I-P
II-P
III-P

Estensione delle tastiere

Tastiere: C-g‘‘‘
Pedale: C-f’

Accordatura

“Neidhart modifiziert”

Costruttore del organo

Orgelbau Pirchner, Steinach am Brenner

I nostri partner