Casa Capitolare del Duomo

La casa capitolare del Duomo

La magnifica "sala prove" cittadina

Nel Medioevo, i canonici vivevano in una comunità simile a un monastero. Le sale comuni erano ospitate nei locali del capitolo della cattedrale , a est del chiostro. L'edificio rimase la residenza di diversi chierici della cattedrale fino al XX secolo. Nel 1907 vi fu ospitato il museo diocesano , che si trasferì al Palazzo Vescovile nel 1976-1980.

La spaziosa sala capitolare è l'unico ricordo dell'antica funzione dell'edificio. Oggi la sala è utilizzata dal coro del Duomo come sala prove .

La scuola del Duomo era annessa alla casa capitolare della cattedrale nell'angolo sud-est del chiostro, documentata già nell 'anno 1000. Gli alunni, che durante la loro formazione prestavano servizio in Duomo come coristi, venivano formati sia per il sacerdozio che per le mansioni amministrative. La scuola del Duomo è esistita - con molte riforme e linee guida rinnovate - fino agli anni '70 nel vicino “Cassianeum”.

La prepositura del Duomo si trova di fronte al Palazzo Vescovile. L'edificio neoclassico fu eretto alla fine del XVIII secolo come residenza del prevosto.

Dietro l'abside del Duomo si trova il decanato del Duomo. La residenza signorile, risalente al 1481, è la dimora del decano del Duomo.

Casa Capitolare del Duomo
Casa Capitolare del Duomo
Casa Capitolare del Duomo
Di più