I Personaggi
Personalità di rilievo dalla A alla Z

La storia è caratterizzata dalle persone. Santi, vescovi e papi, artisti e studiosi hanno lasciato la loro impronta nella storia millenaria della diocesi di Bressanone.

Sant'Agnese
* circa 237 † circa 250

Secondo la tradizione, Sant'Agnese proveniva da una nobile famiglia romana e morì come martire a Roma intorno al 250 d.C.. Una reliquia della santa giunse a Bressanone tramite il vescovo Poppone, che fu papa per un breve periodo con il nome di Damaso II, e dal XV secolo è conservata in un prezioso reliquiario a testa tardogotica. La grande devozione per Sant'Agnese potrebbe anche aver portato il vescovo ad adottare un agnello (Agnus Dei) come stemma della diocesi.

Albuino di Bressanone
* X sec. † 5 febbraio 1005, 1006 o 1007

Albuino proveniva dalla nobile famiglia degli Ariboni. Fu vescovo di Bressanone dal 975 al 1005. Intorno al 990 trasferì definitivamente la sede episcopale da Sabiona a Bressanone. Grazie alla sua vicinanza agli imperatori Ottone II ed Enrico II, la diocesi di Bressanone ricevette molti privilegi e donazioni. Anche la famosa casula con l'aquila fu probabilmente un dono personale dell'imperatore al vescovo Albuino. Il Capitolo e la Scuola del Duomo furono menzionati per la prima volta durante il suo periodo. Albuino era già venerato come santo nell'XI secolo. La sua memoria si celebra il 5 febbraio, giorno della sua morte.

I Personaggi
Artmanno di Bressanone
* 1090 o 1091 † 1164

Artmanno nacque intorno al 1090 nei pressi di Passau. In gioventù conobbe il monastero dei canonici riformati di Passau, dove entrò e fu ordinato sacerdote. Nel 1123, l'arcivescovo Konrad lo portò a Salisburgo, dove riformò prima i canonici del Duomo e poi il monastero di Chiemsee. Su richiesta del margravio Leopoldo III, nel 1134 si recò a Klosterneuburg. Nel 1140 fu eletto principe vescovo di Bressanone. In questa veste si impegnò a fondo per riorganizzare e riformare la diocesi. A tal fine, fondò il monastero dei canonici agostiniani di Novacella. Morì il 23 dicembre 1164 e fu sepolto nel Duomo. Poco dopo fu onorato come beato. La conferma ufficiale della sua venerazione fu concessa da Papa Pio VI nel 1784.

Benedetto XVI.
* 16 aprile 1927 † 31 dicembre 2022

La nonna di Joseph Ratzinger era originaria di Rasa, vicino a Bressanone. Forse per questo motivo gli era particolarmente caro trascorrere spesso del tempo a Bressanone. Ratzinger venne per la prima volta a Bressanone nel 1967 come relatore a una riunione di rettori di lingua tedesca. In seguito, lui e suoi fratelli trascorsero le vacanze in Seminario a Bressanone ogni tre anni, dal 1977. Dopo la sua elezione a Papa, Benedetto XVI ha trascorso le sue vacanze nel seminario di Bressanone dal 28 luglio all'11 agosto 2008. I momenti salienti del suo soggiorno sono stati la preghiera dell'Angelus in piazza Duomo il 3 e il 10 agosto, nonché l'incontro con il clero nel Duomo di Bressanone il 6 agosto. Uno stemma moderno nel portico del Duomo ricorda la visita del Papa a Bressanone.

Carlo I d'Austria
* 17 agosto 1887 † 1 aprile 1922

Carlo d'Asburgo-Lorena fu l'ultimo imperatore dell'Austria-Ungheria. Dopo la morte dell'imperatore Francesco Giuseppe nel 1916, nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale, raccolse un'eredità difficile. I suoi sforzi di pace non approdarono a nulla. Dopo il crollo della monarchia danubiana, abdicò al trono e venne esiliato. Morì il 1° aprile 1922 sull'isola portoghese di Madeira. È stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 2004 per il suo impegno a favore della pace. Nel 2018 il Duomo di Bressanone ha ricevuto una reliquia del beato imperatore. I legami tra l'imperatore Carlo e Bressanone sono molteplici. La Karlspromenade ricorda il soggiorno del giovane arciduca nella città termale di Bressanone. Ma è soprattutto ricordato per il suono pieno e accogliente della Sesta, che egli salvò benevolmente dalla fusione.

Cassiano di Imola
† 13 agosto 303 o 304

San Cassiano morì a Imola nel 303 o 304, durante l'ultima grande persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Diocleziano. Secondo la tradizione, era un maestro di scuola; poiché nella sua lezione si rifiutava di adorare gli dei romani, fu condannato a morte. I suoi alunni lo pugnalarono a morte con stili di ferro. La venerazione di San Cassiano giunse probabilmente a Sabiona attraverso i missionari e da lì a Bressanone, dove è stato onorato come patrono diocesano fin dal Medioevo. Nel Medioevo è nata anche la tradizione secondo cui egli sarebbe stato il primo vescovo di Sabiona, il che non è storicamente corretto. Un elaborato reliquiario barocco con una reliquia del braccio del santo viene portato ogni anno per le strade della città durante la processione di S.Cassiano, la seconda domenica dopo Pasqua. Il giorno della sua memoria è il 13 agosto.

I Personaggi
Cristina di Bolsena
† circa 295

Resti di affreschi romanici nella quarta arcata del chiostro testimoniano la precoce venerazione di Santa Cristina a Bressanone. Secondo la tradizione, nel III secolo ella visse nei pressi di Bolsena. Poiché si rifiutò di offrire sacrificici agli dei romani, fu condannata a morte. Viene spesso raffigurata con una macina al collo, dal momento che si tentò di gettarla in mare.

Niccolò Cusano
* 1401 † 11 agosto 1464

Niccolò Cusano (1401-1464) è probabilmente il più noto vescovo di Bressanone. Fu uno dei primi umanisti tedeschi ed è considerato uno dei grandi filosofi del suo tempo. Dimostrò presto una grande abilità diplomatica e intraprese una brillante carriera come inviato del Papa a Costantinopoli e in Germania. Divenne cardinale nel 1448 e fu nominato principe vescovo di Bressanone nel 1450. Nonostante le sue grandi conoscenze e il suo zelo per le riforme, non ebbe molta fortuna come primo pastore di Bressanone. Morì l'11 agosto 1664 a Todi (Umbria) e fu sepolto nella sua chiesa titolare di San Pietro in Vincoli a Roma. La costruzione del coro gotico maggiore iniziò durante il suo periodo. Lo ricorda una targa di bronzo posta in una ex finestra della cripta sul lato est del Duomo.

Damaso II.
† 9 agosto 1048

Poppone di Rott proveniva da una famiglia nobile bavarese. Divenne vescovo di Bressanone nel 1039. Era un periodo molto difficile in termini di politica ecclesiastica. A causa dei dilaganti abusi a Roma, l'imperatore Enrico III intervenne energicamente elevando Poppone al soglio petrino intorno al Natale del 1047. Il vescovo di Bressanone entrò a Roma sotto scorta imperiale e fu intronizzato come Papa il 17 luglio 1048. Morì a Palestrina il 9 agosto, presumibilmente di malaria. Con il nome di Damaso II sedette sulla cattedra di Pietro per soli 24 giorni. Questo lo colloca all'8° posto nella lista dei pontificati più brevi della storia. Secondo la tradizione, donò alla sua diocesi di origine la venerata reliquia di Sant'Agnese. Nel portico del Duomo, uno stemma di fantasia ricorda l'unico vescovo di Bressanone diventato Papa.

Ujöp Freinademetz
* 15 aprile 1852 † 28 gennaio 1908

Ujöp Freinademetz nacque nel 1852 a Oies, una piccola frazione di Badia (Val Badia). Già durante gli studi al seminario di Bressanone pensava di diventare missionario. Due anni dopo l'ordinazione, si unì all'ordine appena fondato dei Missionari di Steyl (Verbiti). Nel 1879 ricevette la croce di missionario e partì per la Cina. Il suo lavoro fu caratterizzato da profonda devozione e amore. Scrisse ai suoi parenti: “Amo la Cina e i cinesi; vorrei morire qui ed essere sepolto con loro”. Morì a Taikia il 28 gennaio 1908 e la sua tomba divenne rapidamente un luogo di venerazione e pellegrinaggio per i cristiani della Cina. Freinademetz è stato beatificato il 19 ottobre 1975 e canonizzato il 5 ottobre 2003 da Papa Giovanni Paolo II insieme al fondatore dell'ordine, Arnold Janssen. Il giorno della sua memoria è il 29 gennaio. Nel pilastro settentrionale del coro, un rilievo in bronzo di Werner Kofler ricorda il santo ladino. Il suo nome “terreno” è riportato in basso; in alto, in oro, è riportato il suo nome cinese, a ricordo del suo desiderio di "essere un cinese in cielo".

Joseph Gargitter
* 27 gennaio 1917 † 17. luglio 1991

Joseph Gargitter nacque il 27 gennaio 1917 a Luson, vicino Bressanone. Completò gli studi a Bressanone e a Roma, dove venne ordinato sacerdote nel 1942. Nel 1952, Papa Pio XII lo nominò vescovo di Bressanone. Si dimise dall'incarico nel 1986 per motivi di salute. Morì a Bolzano il 17 luglio 1991 e fu sepolto nel Duomo di Bressanone. Il suo mandato incluse il Concilio Vaticano II, la riorganizzazione della diocesi, il trasferimento della residenza vescovile a Bolzano e la gestione di una situazione di grande tensione politica per via gli attacchi del BAS (Comitato di Liberazione del Sudtirolo) negli anni Cinquanta e Sessanta. Come vescovo, si adoperò per il rinnovamento liturgico e pastorale e fu un forte sostenitore della convivenza rispettosa e pacifica tra i gruppi linguistici.

Georg Golser
† 20 giugno 1489

Georg Golser proveniva dalla regione di Salisburgo. Dopo la morte di Niccolò Cusano, fu eletto vescovo dal capitolo della cattedrale di Bressanone nel 1464. Il principe vescovo Golser intervenne energicamente contro l'inquisitore Enrico Institore, poi autore dell'“Hexenhammer”, quando divenne evidente che i suoi metodi non erano conformi alle norme giuridiche. Il principe vescovo Golser fu responsabile della conversione dell'originario Duomo di San Pietro in Duomo di Santa Maria Assunta. Morì nel 1489 e fu sepolto nel Duomo di Bressanone.

Daniel Herz
* 4 giugno 1618 † 28 maggio 1678

L'organaro Daniel Herz proveniva da Monaco. Si stabilì a Bressanone nel 1646 e si trasferì a Innsbruck nel 1656, dove divenne “organaro di corte”. Morì lì all'età di 60 anni. La sua lapide è conservata sul lato sud della Basilica di Wilten. Herz è considerato il più importante organaro tirolese del XVII secolo. Fornì organi anche all'Alta Baviera, al Trentino, fino a Belluno e Gerusalemme. Ha creato un piccolo organo positivo per la Confraternita del Corpus Domini di Bressanone e per la Chiesa di Nostra Signora un organo unico nel suo genere dietro l'altare maggiore . Il concorso organistico internazionale, che si tiene ogni due anni a Bressanone, porta il suo nome.

Ingenuino di Sabiona
† circa 605

Sant'Ingenuino fu vescovo di Sabiona dal 577 al 605 circa. Insieme ad Agnello, allora vescovo di Trento, mediò nella disputa tra Longobardi e Franchi. Poco altro si sa della sua vita. Poco dopo la sua morte, fu venerato come santo. Il vescovo Albuino fece trasferire le sue spoglie nel Duomo di Bressanone intorno al 990. Viene commemorato insieme a Sant'Albuino il 5 febbraio.

I Personaggi
Josef Knapp
* 9 febbraio 1921 † 4 febbraio 2014

Josef Knapp è stato Maestro di cappella del Duomo di Bressanone dal 1974 al 1990. Dopo l'ordinazione sacerdotale (1944), ha studiato musica sacra al Conservatorio di Bolzano. È stato insegnante e poi direttore della scuola diocesana di musica sacra e professore di musica presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone. Josef Knapp ha contribuito in modo determinante alla pubblicazione della raccolta diocesana di canti e preghiere “Unser Gotteslob” (1964). Le sue composizioni sono caratterizzate da semplicità e chiarezza nella conduzione della voce.

Kaspar Ignaz von Künigl
* 17 marzo 1671 † 24 luglio 1747

Il conte Kaspar Ignaz Künigl (1671-1747) fu responsabile della ristrutturazione barocca del Duomo di Bressanone. Dal 1702 guidò la diocesi di Bressanone per 45 anni. Fu un vescovo apertamente riformista. Come tale, si dedicò innanzitutto alla cura pastorale. Effettuò numerose visite, promosse la formazione dei sacerdoti e diffuse le missioni popolari dei gesuiti. Creò numerose nuove cappellanie, scuole e biblioteche di decanati minori. Dopo aver richiesto un osso del braccio di San Cassiano a Imola nel 1704, ne introdusse la processione, che si svolge ancora oggi la seconda domenica dopo Pasqua. Solo nel 1745 iniziò il lungo progetto di ristrutturazione del Duomo, che contribuì a finanziare con fondi personali, ma che non riuscì a vedere completato. Fu sepolto nel Duomo di Bressanone davanti all'altare di San Cassiano, al cui lato destro una tomba barocca lo ricorda. 

Carl Lampert
* 9 gennaio 1894 † 13 novembre 1944

Carl Lampert (*1894 a Göfis) ha studiato teologia presso il seminario di Bressanone, dove è stato ordinato sacerdote nel 1918 dal principe vescovo Franz Egger. Dopo aver studiato diritto canonico a Roma, fu nominato Provicario dell'Amministrazione Apostolica di Innsbruck-Feldkirch. In qualità di sostituto del vescovo, subì l'oppressione del regime nazista. Fu imprigionato più volte e deportato in vari campi di concentramento. Il 13 novembre 1944, Lampert fu giustiziato nella prigione del “Bue Rosso” di Halle. È stato beatificato a Dornbirn nel 2011.

Leonhard von Brixen
† 1475 o 1476

Lienhart Scherhauff è solitamente indicato in letteratura come “Maestro Leonhard di Bressanone”. Fino al 1475/76 gestì a Bressanone una bottega di pittura e intaglio, che fu portata avanti dal figlio Marx dopo la sua morte. La bottega caratterizzò la produzione artistica del Tirolo meridionale nella metà del XV secolo. Molte delle arcate del chiostro di Bressanone sono opera di Leonhard e della sua bottega. Il maestro Leonhard fu anche incaricato di dipingere il coro maggiore gotico di recente costruzione. Purtroppo gli affreschi sono andati perduti nel corso della barocchizzazione del Duomo di Bressanone.

Francis Augustus MacNutt
* 15 febbraio 1863 † 30 dicembre 1927

Quando le truppe italiane occuparono lo Stato Pontificio nel 1870, per molti fu la fine di un'era. Papa Pio IX non riusciva a immaginare una Chiesa senza Stato e si considerava “prigioniero in Vaticano”. Dopo decenni in cui non si era riusciti a trovare un accordo tra il Papa e lo Stato italiano, l'imperatore Francesco Giuseppe invitò il Papa a trasferirsi in Austria. Tra le proposte per una nuova sede c'era anche la città episcopale di Bressanone. L'assoluta serietà della proposta venne proprio dimostrata dalla persona di Francis Augustus MacNutt, un diplomatico americano e camerlengo segreto del Papa. Per essere pronto al trasferimento del Papa, egli acquistò la tenuta Ratzötz a Millan, un quartiere di Bressanone, e la trasformò in una proprietà di prestigio. Alla fine il piano tuttavia non si realizzò, ma Francis Augustus MacNutt e sua moglie rimasero fedeli alla loro patria di adozione, Bressanone. Una targa nella sala capitolare della cattedrale ricorda la loro generosità nella fondazione del nuovo museo diocesano. La coppia di coniugi è stata sepolta nel cimitero di Milland.

Maria Teresa d'Austria
* 13. maggio 1717 † 29 novembre 1780

Il regno di Maria Teresa, figlia maggiore dell'imperatore Carlo VII, fu inizialmente caratterizzato da grandi turbolenze. Con grande abilità e fermezza, riuscì a portare la stabilità nel suo regno. Coltivò una stretta amicizia con Josef von Spaur, che divenne prima vescovo di Seckau e poi principe vescovo di Bressanone. Il calice rococò che ella gli regalò è uno dei pezzi più pregiati del tesoro del Duomo. Maria Teresa fece confezionare una preziosa veste liturgica in seta bianca per il Duomo di Bressanone.

Josef Mayr-Nusser
* 27 dicembre 1910 † 24 febbraio 1945

Josef Mayr-Nusser nacque a Bolzano nel 1910. Impiegato commerciale, era un cristiano convinto e un deciso oppositore delle ideologie nazionalsocialiste. Nel 1942 sposò Hildegard Straub (1907-1998), dalla quale ebbe un figlio, Albert (1943-2024). Nel 1944 fu arruolato nell'esercito tedesco, ma si rifiutò di prestare giuramento al Führer. Di conseguenza, fu condannato a morte. Mentre si recava al campo di concentramento di Dachau, morì di stenti in un carro bestiame vicino a Erlangen il 24 febbraio 1945. Josef Mayr-Nusser è considerato una figura di primo piano nell'ambito della resistenza sudtirolese contro l'ingiustizia del regime nazista. Il 18 marzo 2017 è stato beatificato durante una funzione solenne nel Duomo di Bolzano. Una reliquia del martire si trova nel tesoro del Duomo di Bressanone.

I Personaggi
Ignaz Mitterer
* 2 febbraio 1850 † 18 agosto 1924

Ignaz Martin Mitterer (1850-1924) è stato uno dei più famosi musicisti ecclesiastici del XIX secolo. Due anni dopo la sua ordinazione sacerdotale nel Duomo di Bressanone, nel 1876 iniziò i suoi studi presso la scuola di musica sacra di Ratisbona. Nel 1882 divenne Maestro di cappella del Duomo di Ratisbona e di conseguenza direttore dei Regensburger Domspatzen. Nel 1885 fu nominato Maestro di cappella del Duomo di Bressanone. Compose 200 opere, tra cui 45 messe, prevalentemente nello stile del Cecilianesimo. L'opera più famosa di Mitterer è probabilmente la canzone “Auf zum Schwur, Tiroler Land”, che viene cantata ancora oggi in tutto il Tirolo durante la venerazione del Sacro Cuore di Gesù.

Otto Neururer
* 25 marzo 1882 † 30 maggio 1940

Otto Neururer fu ordinato sacerdote a Bressanone nel 1907 e poi lavorò come insegnante di religione a Innsbruck. Nel 1932 divenne parroco di Götzens. Per aver sconsigliato a una giovane donna di sposare un nazionalsocialista divorziato, Otto Neururer fu arrestato dalla Gestapo nel 1938 e infine inviato nel campo di concentramento di Buchenwald. Poiché forniva anche assistenza pastorale nel campo di concentramento, Neururer fu appeso nudo e a testa in giù per i piedi finché non morì in agonia dopo 34 ore il 30 maggio 1940. Fu il primo sacerdote austriaco a essere assassinato nel campo di concentramento di Buchenwald. Nel 1996, Otto Neururer è stato beatificato come martire da Papa Giovanni Paolo II.

Ottilia di Hohenbourg
* circa 660 † 720

Sant'Ottilia (spesso anche Odilia) morì nel 720 nell'abbazia di Niedermünster, che guidava come badessa. Secondo la leggenda, era nata cieca. Quando fu battezzata all'età di 12 anni, riacquistò miracolosamente la vista. Per questo motivo Sant'Ottilia viene invocata contro le malattie degli occhi e porta due occhi su un piatto come sua simbologia iconografica. Le sue reliquie furono portate a Bressanone durante il mandato del vescovo Ulrich Putsch (1427-1437). 

Pio VI.
* 25 dicembre 1717 † 29 agosto 1799

Giovanni Angelo Conte Braschi fu Papa Pio VI della Chiesa cattolica romana dal 1775 al 1799. Con i suoi 24 anni, il suo pontificato fu il quarto più lungo nella storia della Chiesa. Quando l'imperatore Giuseppe II volle introdurre il principio della Chiesa di Stato in Austria, il Papa si recò a Vienna nel 1782. I suoi tentativi di dissuadere l'imperatore non ebbero successo. Sulla via del ritorno si fermò a Bressanone, dove tenne una messa pontificale nella solennità dell'Ascensione e impartì la benedizione papale in piazza Duomo. Un dipinto nel Palazzo Vescovile ricorda questa visita, raffigurando il Papa che impartisce la benedizione su una loggia appositamente eretta. A quell'epoca il Duomo risplendeva ancora di un blu brillante.

I Personaggi
Paul Troger
* 30 ottobre 1698 † 20 luglio 1762

Paul Troger è uno dei più importanti pittori del periodo barocco austriaco. Nacque il 30 ottobre 1698 a Welsberg (Pustertal). Il talentuoso pittore lavorò principalmente nella Bassa Austria e a Vienna. Era famoso il suo “blu di Troger”, una miscela di colori che apparentemente solo lui padroneggiava. Le opere di Troger si possono ammirare nell'Abbazia di Melk, in quella di Göttweig e in molti altri monasteri. La sua ultima opera importante sono gli affreschi del soffitto del Duomo di Bressanone, realizzati tra il 1748 e il 1750. Per l'altare di San Cassiano dipinse la pala con il martirio del santo diocesano. Dal 1754 al 1757, Troger fu rettore dell'Accademia di Belle Arti a Vienna. Qui morì il 20 luglio 1762. Il suo allievo Josef Hauzinger dipinse la chiesa parrocchiale di Bressanone.

Michelangelo Unterberger
* 11 agosto 1695 † 27 giugno 1758

Michelangelo Unterberger proveniva da una famiglia ramificata di pittori di Cavalese, vicino a Trento. La sua attività artistica si concentrò a Vienna e dintorni. Fu per diversi anni rettore dell'attuale Accademia di Belle Arti. Nel 1751 l'imperatrice Maria Teresa gli conferì il titolo di “rector magnificus”. Unterberger creò per il Duomo di Bressanone la pala dell'altare maggiore con la Morte di Maria. La grande tela fu realizzata a Vienna, arrotolata su un grande tamburo di legno, trasportata in nave attraverso il Danubio e l'Inn fino a Innsbruck e poi portata a Bressanone con un tiro di buoi. Il dipinto fu montato nel palazzo del principe vescovo e poi portato in Duomo con una solenne processione. Il fratello di Unterberger, Franz Sebald, realizzò la pala dell'altare del Rosario, mentre il nipote Cristoforo Unterberger realizzò la pala della Trasfigurazione di Cristo.

Vigilio di Trento
* circa 355 † circa 405

Vigilio fu vescovo di Trento nel IV secolo. Come tale, era fortemente impegnato nella diffusione e nel consolidamento della fede cristiana nella sua diocesi, che si estendeva fino alla Valle dell'Adige. Sono attestate sue lettere al vescovo milanese Simpliciano e a Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli. Dopo la sua morte, avvenuta intorno al 405, fu presto onorato come santo. Sulla sua tomba fu costruito l'attuale Duomo di Trento. Dalla riorganizzazione diocesana del 1964, quando ampie parti della diocesi di Trento furono unite alla diocesi di Bressanone, San Vigilio è venerato insieme a San Cassiano come patrono diocesano. Nel 1989 l'arcidiocesi di Trento ha donato al Duomo di Bressanone una reliquia del santo, per la quale nel 1992 è stato creato un moderno reliquiario. Il giorno della sua memoria è il 26 giugno.

Oswald von Wolkenstein
* circa 1377 † 2 agosto 1445

Oswald proveniva dalla casata cavalleresca dei Wolkenstein. In gioventù viaggiò molto, probabilmente al seguito di un cavaliere itinerante. Nel 1415 partecipò al Concilio di Costanza come compagno e consigliere del duca Federico del Tirolo. In seguito assunse incarichi diplomatici per l'imperatore Sigismondo. I suoi viaggi e le sue esperienze si riflettono in molte delle sue poesie e canzoni. Lavorò per diversi anni come giudice a Bressanone. Per la Cappella di Oswald nel  Duomo donò una pietra commemorativa, che ora si trova nel Cimitero Vecchio.

Daniel Zen
* 1582 o 1584 o 1585 † 24 settembre 1628

Daniel Zen nacque intorno al 1582 a Vigo di Fassa, che all'epoca apparteneva ancora alla diocesi di Bressanone. Dopo l'ordinazione sacerdotale, Zen divenne predicatore del Duomo di Bressanone. Grazie alla principessa Anna del Tirolo, sposa del futuro imperatore Mattia, strinse legami con la Casa d'Asburgo, che sostenne fortemente il talentuoso sacerdote. Nel 1627, il capitolo della cattedrale elesse Daniel Zen come nuovo principe vescovo di Bressanone. Durante il suo mandato, dimostrò grande attenzione per la formazione dei sacerdoti nel seminario e per la corretta organizzazione della cura pastorale nelle parrocchie. Purtroppo morì l'anno successivo, il 24 settembre 1628, e una bella lapide nel chiostro ricorda l'unico vescovo ladino di Bressanone.