Hofburg - Il Palazzo Vescovile

Hofburg (Palazzo Vescovile)

Museo diocesano e tesoro del Duomo

In origine, il vescovo risiedeva in piazza Duomo, sul lato destro dove oggi troviamo la biblioteca comunale. Nel 1265 si trasferì nel castello ben fortificato nell'angolo sud-ovest della città. Poco prima del 1600, il principe vescovo cardinale Andrea d'Austria iniziò un'importante ristrutturazione del Palazzo Vescovile.

Le sue logge rinascimentali con statue degli Asburgo sono ben conservate nel cortile interno. Le ali est e ovest furono completate solo nel periodo barocco. I vescovi hanno risieduto nel Palazzo Vescovile fino al 1972. Da quando il vescovo si è trasferito a Bolzano, il Palazzo Vescovile ospita il museo diocesano, parti del tesoro della cattedrale e l'archivio diocesano.

Il Duomo di Bressanone possiede un ricco tesoro di oggetti e paramenti liturgici. Questi vengono utilizzati durante le funzioni religiose in Duomo e sono conservati nella sacrestia. Alcuni pregevoli manufatti medievali sono esposti nel Museo Diocesano del Palazzo Vescovile, aperto al pubblico.

pezzi forti del tesoro della cattedrale sono i busti reliquiari dei santi patroni diocesani Cassiano e Vigilio e dei santi Ingenuino, Albuino, Artmanno, Agnese, Cristina e Ottilia. Le reliquie di questi santi, oggetto di particolare venerazione, vengono esposte in cattedrale per la venerazione nel rispettivo giorno della loro memoria  e portate per le vie della città durante la solenne processione di San Cassiano la seconda domenica dopo Pasqua.

Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Di più

Probabilmente l'oggetto più prezioso del tesoro della cattedrale è la cosiddetta “casula dell'aquila”, in seta bizantina. Il tessuto di seta rossa risale al X secolo e mostra più volte l'aquila nera dell'Impero Romano d'Oriente. Secondo la tradizione, la casula fu un dono dell'imperatore al vescovo Albuino. Come ricordo del santo vescovo, è sopravvissuta ai secoli in ottime condizioni.

Oltre alla casula con l'aquila, nel Museo diocesano del Palazzo Vescovile sono esposte altre casule e pontificali medievali. Particolarmente degni di nota sono anche i reliquiari, tra cui un reliquiario di San Marco del 1543, il cui ramo di corallo rosso sulla sommità, oltre alla sua funzione decorativa, aveva lo scopo principale di allontanare il male.

Hofburg - Il Palazzo Vescovile
La Hofburg di Bressanone

Kronbichler, Johann. La Hofburg di Bressanone. Da residenza a museo. Regensburg: Schnell & Steiner, 2010.
ISBN 978-3795423087

ACQUISTA

Hofburg - Il Palazzo Vescovile
Museo diocesano Hofburg di Bressanone

Kronbichler, Johann. Museo diocesano Hofburg di Bressanone. Regensburg: Schnell & Steiner, 2016.
ISBN 978-3795431259

ACQUISTA