Piazza Duomo

La Piazza Duomo

Il “salotto” della città episcopale

La piazza del Duomo di Bressanone è piuttosto grande per una città medievale. Il vescovo, in qualità di signore della città, si preoccupava sempre di evitare che la piazza venisse eccessivamente edificata per non ostacolare la vista della cattedrale e del vicino Palazzo Vescovile. Quando nel Medioevo l'imperatore si trovava a passare per Bressanone, lui e il suo seguito vi piantavano le tende. Ancora oggi in questa piazza si tengono processioni, celebrazioni ed eventi importanti. Nel periodo natalizio, il mercatino di Natale è un brulicare di vita cittadina e di turisti curiosi.

Degno è l'agnello, che è stato ucciso, di ricevere la potenza e ricchezza e sapienza e forza e onore e gloria e benedizione

Ap 5,12
Piazza Duomo
Piazza Duomo
Piazza Duomo
Di più

La "Fontana della vita ” di Martin Rainer (1923-2012) adorna la piazza della cattedrale dal 1998. Partendo dal lato del Duomo, si può vedere come l'uomo nasca dalla mano di Dio in forma di bambino che dorme beato. Cresce, diventa adulto, entra in relazione e raggiunge l'apice della vita. Poi inizia lentamente il declino. Al termine del cammino terreno, l'uomo viene ripreso dalla mano aperta di Dio.

A sud, la piazza della cattedrale si fonde con la Piazza Palazzo Vescovile. Per commemorare la donazione del maso Prihsna al vescovo Zaccaria di Sabiona nel 901, nel 1901 fu prevista la costruzione di una “colonna del millennio ”. Fu realizzata solo nel 1909, in occasione del centenario delle lotte per la libertà del Tirolo. Le targhe di bronzo raffigurano l'atto di donazione e scene di vita del combattente per la libertà Peter Mayr, oste brissinese della Mara. Sopra il vescovo Zaccaria campeggia l'agnello di Bressanone, simbolo della diocesi e della città.