Organo Corale

Organo Corale

Prende il nome dal principe vescovo Kaspar Ignaz conte Künigl

Fino all’installazione del grande organo nel 1758, gli organi documentati nella cattedrale erano situati nella parte anteriore vicino al coro. Con la costruzione del grande organo sulla cantoria, anche l’animazione musicale delle funzioni liturgiche venne trasferita sulla cantoria.

Da questa data in poi non sussiste alcuna documentazione di un organo in presbiterio fino al 1931, quando, con la costruzione del nuovo organo principale a trasmissione elettropneumatica da parte della ditta Dreher & Flamm, si provvide ad inserire un piccolo organo che poteva essere suonato anche dall’organo principale. Questo collegamento tra i due organi non fu preso in considerazione nel 1980, quando fu costruito il nuovo organo della cattedrale. Dopo che la suscettibilità dell’organo corale al malfunzionamento divenne sempre più grande fino a che non fu più suonabile, il capitolo della cattedrale fece costruire un nuovo organo.

Ben udibile ma poco visibile è l’organo corale costruito da Johann Pirchner nel 1997 e collocato nella cantoria sul lato sinistro. Anche la consolle collocata nei banchi è appena visibile ai visitatori della cattedrale. L’organo dispone di 20 registri distribuiti su due tastiere e pedale ed è dotato di trasmissione elettrica.

Organi collocati in presbiterio sono più vicini all’azione liturgica e sostengono il canto delle Ore, soprattutto quello delle Lodi e del Vespro e vengono utilizzati in celebrazioni eucaristiche per piccoli gruppi. Nella ricorrenza del 250° anniversario della morte del principe-vescovo Künigl, che diede avvio all’erezione del Duomo barocco, il nuovo organo venne dedicato a lui: “Organo principe-vescovo Kaspar conte Künigl”.

Disposizione fonica

Hauptwerk

Gedeckt 16'
Prinzipal 8'
Rohrflöte 8'
Viola 8'
Oktave 4'
Hohlflöte 4'
Quinte 2 2/3'
Oktave 2'
Mixtur 6-fach 2'
Swipe

Schwellwerk

Copl 8'
Salicional 8'
Prinzipal 4'
Rohrflöte 4'
Waldflöte 2'
Rauschquinte 1 1/3'
Oboe 8'
Tremulant  
Swipe

Pedale

Subbaß 16'
Oktavbaß 8'
Choralbaß 4'
Fagott 16'
Swipe

Unioni

II. / I.
I. / Ped.
II. / Ped.

Accessori

2 combinazioni preparabili
Annullatore ance
Pedale-piano automatico
Tutti
Annullatore
​​​​​​​Staffa per l’espressione

Estensione delle tastiere

Tastiere: C-g‘‘‘
Pedale: C-f’

Accordatura

“Neidhart modifiziert”

Costruttore del organo

Orgelbau Pirchner, Steinach am Brenner

I nostri partner